dott.ssa Michela Todeschini

Psicologa a Verona

Anziani

Secondo L’Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero di persone di età superiore ai 65 anni sarà raddoppiato entro il 2050.

Pensate che la popolazione anziana in Italia è la più alta in Europa e la seconda a livello mondiale!

Questo traguardo è da attribuirsi ad un generale miglioramento della qualità della vita, dell’assistenza medico-sanitaria, dell’alimentazione e della consapevolezza circa l’importanza del benessere fisico e psicologico.

Vivere una vita più lunga significa avere più opportunità, ma anche essere una risorsa per le famiglie e per l’intera collettività. Basti pensare al supporto che danno i nonni alle giovani famiglie, alla ricchezza delle loro conoscenze e ai preziosi ricordi che tramandano, al loro impegno per mantenere attive iniziative sociali e culturali nei paesi e nelle piazze. 

Ma per godere al meglio di questa fase della vita, è indispensabile curare la mente e il corpo, per raggiungere un invecchiamento sano. 

Hai un familiare che da qualche tempo vedi cambiato? Dimentica di prendere le pastiglie? Non ricorda dove lascia gli oggetti personali? A volte sembra disorientato anche se si trova in luoghi conosciuti? 

Magari sta semplicemente attraversando un periodo di stress, ma in ogni caso è importante capire come mai ha iniziato ad accusare queste mancanze. Mai sottovalutare i segnali che il nostro corpo ci manda!

COSA FARE DUNQUE?

Se hai notato dei cambiamenti dal punto di vista cognitivo (memoria, attenzione, linguaggio.), emotivo-comportamentale (eccessi d’ira, facile affaticabilità, stanchezza, apatia) o sociale (isolamento, ritiro dalle attività).

Prenota un primo colloquio!

Il mio obiettivo è quello di ricostruire la storia clinica della Persona e analizzare tutte le modifiche osservate per comprendere al meglio la situazione attuale in un’ottica bio-psico-sociale. Posso effettuare dei test utili a capire lo stato del funzionamento cognitivo globale e proporre un intervento che tenga conto delle esigenze della Persona e dei suoi familiari. 

“Tutto in lui era vecchio tranne gli occhi che avevano lo stesso colore del mare ed erano allegri e indomiti.” – Ernest Hemingway

Cosa offro?

  • Valutazione neuropsicologica
    Comprende una serie di test per monitorare lo stato delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio…). É fondamentale per impostare un intervento di riabilitazione e per monitorarne gli sviluppi.
  • Riabilitazione cognitiva
    Sedute di circa un’ora a cadenza settimanale. Consiste in esercizi mirati ad allenare le capacità cognitive contrastando il declino cognitivo e introducendo delle strategie compensative.
  • Stimolazione cognitiva individuale o di gruppo
    Aiuta a prevenire il decadimento cognitivo, mantenendo attivo il cervello e aiutando a conoscere come funziona, come evitare di cadere nei falsi miti e ad apprendere delle strategie di intervento efficaci.
  • Supporto psicologico
    Ascolto e offro sostegno agli anziani e ai loro familiari per aiutarli ad affrontare momenti di fragilità, incertezza o difficoltà.

cosa portare al primo appuntamento?

Durante il primo colloquio è utile che il familiare sia accompagnato da una figura significativa, che conosca la sua storia medica e possa supportare la raccolta delle informazioni anamnestiche.

É consigliato portare:

  • Visite mediche recenti,
  • Lista dei farmaci che vengono assunti,
  • Relazioni del neurologo, psichiatra, neuropsicologo o altre rilevanti,
  • Eventuale relazione di diagnosi.