Michela Todeschini
Psicologa a Verona
Mi occupo di

Età evolutiva

Adulti

Anziani

Chi sono
Ciao! Mi chiamo Michela Todeschini, sono una psicologa e ricevo a Verona negli studi di San Martino Buon Albergo e di Borgo Trento, oppure online. Mi sono laureata in Psicologia indirizzo Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Trento con 110L e sto frequentando la scuola di psicoterapia EIST ad indirizzo sistemico-relazionale.
Ho scelto di diventare psicologa perchè mi appassiona aiutare gli altri e imparare attraverso le relazioni umane. Ogni persona che ho incontrato ha arricchito il mio percorso, poiché ognuno nella propria unicità porta con sé una storia importante da condividere.
Sono anche una sportiva e come molti atleti, nutro una passione per la competizione e il tifo. La mia più grande soddisfazione nel lavoro è vedere la crescita e il cambiamento nei miei pazienti. Li accompagno con entusiasmo, “tifando” per loro e sostenendoli nelle sfide e nei momenti difficili che affrontano. Vederli raggiungere i loro traguardi, arricchiti e più consapevoli, è per me una fonte di immensa gratificazione.
Collaboro con diverse realtà sul territorio di Verona, tra cui Cooperativa la Tata ONLUS e associazione OMNIA impresa sociale, e con professionisti di altre aree, come logopedisti, nutrizionisti, medici, fisioterapisti, psicomotricisti, ecc…
i MIEI VALORI
Il mio lavoro come psicologa è guidato da alcuni valori che ritengo fondamentali.
L’AUTENTICITÀ intesa come spontaneità, l’essere se stessi e mostrarsi come tali, compresi di pregi e difetti. Solo una relazione autentica permette di creare una connessione sincera con l’altro, indispensabile per il processo terapeutico.
L’ACCOGLIENZA, e quindi sospendere qualsiasi forma di giudizio o preconcetto, aprendosi totalmente alla comprensione. Il mio studio è uno spazio di ascolto, un luogo protetto, dove chiunque può sentirsi libero di esprimersi.
L’ENTUSIASMO, che guida le attività professionali che svolgo, sia con bambini e ragazzi che con adulti e anziani.
L’EMPATIA e la CURIOSITÀ, ovvero la capacità di “mettersi nei panni dell’altro” e l’interesse genuino verso pensieri, sentimenti e la storia personale di ciascun individuo.
La PROFESSIONALITÀ, il desiderio di migliorarsi attraverso il costante aggiornamento e la supervisione di colleghi, ma anche mettersi in discussione per crescere a livello personale e professionale.
Ultimi articoli del blog
Quante volte nella tua vita da studente ti è stato detto che non ti applichi abbastanza? Magari hai anche passato tutto il weekend sui libri ma poi alla fine i voti che prendi non rispecchiano l’impegno e le ore che hai passato a studiare. Per essere produttivo...